Trasparenza

Certificazioni, policy e il nostro impegno

Accreditamenti e Certificazioni

  • Abbiamo la certificazione di Qualità QUASER-ACCREDIA per il verde (EA35); siamo iscritti all’ERSAF (Ente Regione Lombardia Servizi Agricoltura Ambiente) e all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per lo Smaltimento del Verde;
  • siamo iscritti nel registro delle cooperative sociali della Regione Lombardia e nel Registro delle cooperative sociali della Camera di Commercio (REA 1758470); siamo iscritti alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue (Legacoop) con relativa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico;
  • abbiamo la certificazione DISABILITY MANAGER (Regione Lombardia-IG Samsic HR); adottiamo un modello di organizzazione, gestione e controllo che ci vede impegnati a rispettare i principi della concorrenza leale e gli obblighi della normativa anticorruzione; abbiamo un codice Etico, la Mappa dei Rischi; applichiamo le condizioni economiche e normative previste dal CCNL delle cooperative sociali e, quando possibile, cerchiamo anche di migliorarle.
  • In linea con le strategie di valorizzazione delle diversità e, in particolare, di sostegno della leadership femminile, la nostra cooperativa sociale ha intrapreso (nel 2024) il percorso per la Certificazione delle parità di Genere in riferimento alle linee guida da adottare sul sistema di gestione per la parità di genere (UNI/PdR 125:2022).
  • Abbiamo il Bilancio certificato da un revisore esterno e pubblichiamo sul sito il Bilancio Sociale in questa pagina, anche questo certificato da un revisore esterno.

La Certificazione di Qualità

Dal 22 maggio 2018, OPERA in FIORE ha ottenuto la Certificazione di Qualità con l’Ente Certificatore “Quaser Certificazioni Srl” e, negli anni seguenti, ha ottenuto i relativi rinnovi.
Al fine di implementare e verificare annualmente (Audit Interni) il Sistema di Gestione della Qualità, la cooperativa ha attivato una collaborazione con l’azienda “Parters4Innovatione srl”.
Essere certificati ISO 9001:2015 ci obbliga a impegnarci con le seguenti attività:
• elaborare un sistema di gestione della qualità adeguato per i suoi servizi e processi;
• analizzare il contesto nel quale deve operare per individuare i rischi aziendali principali e intervenire di conseguenza;
• analizzare e comprendere le esigenze e le attese dei clienti;
• garantire la disponibilità delle risorse necessarie per il supporto alle attività e al monitoraggio dei suddetti processi;
• effettuare il monitoraggio e tenere sotto controllo le attività svolte;
• adoperarsi per prevenire le non conformità e adottare processi di miglioramento continuo;
• implementare un efficace ciclo di verifiche ispettive interne ed il riesame da parte della direzione;
• monitorare, misurando e migliorando in modo continuativo, l’efficacia del suo sistema di gestione della qualità.
Nel corso di questi ultimi anni, tutte le Socie e i Soci e i Responsabili delle diverse Aree della cooperativa sono stati coinvolti in un percorso di crescita professionale che ha permesso a OPERA in FIORE di dotarsi di una struttura organizzativa tale da garantire il controllo di tutti gli aspetti della propria attività di manutenzione del verde. Non solo ci impegniamo nel mantenimento degli standard qualitativi raggiunti, ma ricerchiamo costantemente il miglioramento dei servizi offerti.

La Normativa

L’attività della nostra cooperativa è regolamentata da una serie di normative di settore. Le principali sono di riferimento in tema di “Cooperative sociali”, “Diritto al lavoro dei disabili” e “Inserimento lavorativo dei lavoratori svantaggiati”. In particolare:

La convenzione per l’assolvimento degli obblighi previsti dalla L. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ha come finalità l’inserimento lavorativo dei lavoratori disabili nelle cooperative sociali di tipo B, come la nostra, attraverso la fornitura di commesse da parte di aziende soggette all’obbligo di assunzione di disabili in base alla normativa vigente.

Contratti di Lavoro Applicati

I contratti di lavoro applicati alle socie e ai soci lavoratori della nostra cooperativa sono i CCNL delle cooperative sociali per le socie e i soci di lavoro nei settori dei servizi, mentre le socie e i soci lavoratori impiegati nel verde sono inquadrati con i CCNL delle cooperative e dei consorzi agricoli. Per i detenuti, soci lavoratori che lavorano in carcere, sono previsti gli stessi contratti per le mansioni svolte.

Il nostro Welfare

Il benessere delle nostre socie e soci lavoratori passa attraverso il valore aggiunto che la nostra cooperativa riconosce anche dal punto di vista economico, generando ogni anno le seguenti azioni/progetti:

  • un premio di qualità e produzione (inserito in busta paga come quota stipendio);
  • l’assicurazione sanitaria integrativa (obbligo contrattuale) gratuita per i soci e integrativa a pagamento per i famigliari. È stata scelta “Insieme salute” poiché fa parte del circuito cooperativo nazionale;
  • area SOS socie/soci: un’area sul nostro sito internet con accesso con password personalizzata per una gestione e comunicazione più fruibile tra le socie e i soci e la cooperativa;
  • info point: uno sportello gratuito, su appuntamento, per aiutare le socie e i soci nella gestione e svolgimento delle pratiche personali;
  • corso gratuito di italiano per persone straniere;
  • acqua gratuita per tutti;
  • borracce per l’acqua per tutte le socie e i soci in modo da ridurre l’utilizzo delle bottigliette di plastica;
  • bonus genitorialità per le socie e i soci con figli a carico;
  • bonus veterinario animali domestici.

Informativa Whistleblowing

Durante la fine dell’esercizio 2023 sono state implementate le procedure di cui alla Direttiva UE 2019/1937, recepita con D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023, sulla “Disciplina della gestione del wistleblowing e protezione del c.d. whistleblower.

 Al fine di consentire la segnalazione di comportamenti anomali e presunte o effettive violazioni del Codice etico, del Modello organizzativo e delle norme vigenti, la cooperativa ha definito un sistema di Whistleblowing, descritto nella “Informativa Whistleblowing”, a cui hanno accesso tutte le socie e soci lavoratori e collaboratori. Attraverso la casella e-mail dedicata, il Responsabile della Whistleblowing riceve e gestisce in modo autonomo le segnalazioni e accerta con accurate indagini eventuali violazioni, suggerendogli opportuni provvedimenti in concerto con il Revisore esterno. Qualunque lavoratore o collaboratore è incoraggiato a presentare segnalazioni in relazione a condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, a condizione che tali segnalazioni siano circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti. La cooperativa adotta misure idonee affinché sia sempre garantita la riservatezza circa l’identità di chi trasmette informazioni al Responsabile. È vietata qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione nei confronti di coloro che effettuino in buona fede le segnalazioni.

Informativa estesa

Verso l’Agenda 2030

Con le nostre attività e progetti collaboriamo al programma d’azione dell’Agenda 2030 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili delle Nazioni Unite e rispettiamo la Carta internazionale dei Diritti.

In particolare, ci prefiggiamo di: 

  • garantire la sostenibilità ambientale, rispettando il pianeta e preservandolo per le generazioni future;
  • promuovere un lavoro decoroso per l’autonomia delle persone e la loro integrazione sociale, per una crescita duratura, inclusiva e sostenibile;
  • combattere discriminazioni e pregiudizi razziali, di genere e religione;
  • sostenere l’emancipazione di tutte le donne, ragazze e bambine;
  • favorire l’accesso e la conoscenza della giustizia e del rispetto delle istituzioni e della società;
  • non causare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo e per la fauna e la flora;
  • non danneggiare il paesaggio e siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente;
  • non causare inquinamento atmosferico, acustico e olfattivo;
  • agevolare l’utilizzo di materiali derivati da sostanze naturali e di riciclo;
  • ridurre ed eliminare le plastiche e gli involucri;
  • evitare l’impiego di pesticidi tossici utilizzando insetti entomofagi (nella nostra serra sono presenti condomini per coccinelle: le larve di questi insetti predatori si nutrono degli insetti nocivi per le piante in rispetto del ciclo della natura);
  • dismettere i materiali in discarica e nelle piattaforme di compostaggio;
  • garantire e sviluppare adeguati livelli di sicurezza e formazione sul lavoro;
  • promuovere processi di efficienza energetica legati a una maggiore consapevolezza dell’utilizzo corretto dell’ambiente di lavoro e degli strumenti energivori che lo popolano;
  • ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...