OPERA IN FIORE è una cooperativa sociale agricola di tipo B nata nel 2004 che realizza l’inserimento lavorativo, principalmente nel settore del verde, di persone svantaggiate, disabili, detenuti e migranti. In totale ad oggi (anno 2024), diamo lavoro, con regolare contratto, a 119 persone. La nostra missione è l’inclusione sociale di persone svantaggiate attraverso il lavoro e la nostra peculiarità permette anche alle aziende di ottemperare alla Legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone appartenenti alle categorie protette.
La nostra presenza nel carcere maschile di Milano-Opera, ci ha portato, successivamente, dal 2012, a creare e gestire il laboratorio di sartoria Borseggi, che è un nostro brand, dando un’ulteriore possibilità di lavoro a persone detenute insegnando il mestiere artigianale del taglio e cucito, promuovendo così la legalità e nuove competenze, contro recidiva e pregiudizi.
Siamo partner della cooperativa sociale Officina dell’Abitare con la quale progettiamo percorsi innovativi e virtuosi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate anche in luoghi e situazioni estremamente complicati e difficili come il carcere (www.officinadellabitare.it).
Siamo orgogliosi di quello che siamo e stiamo facendo. Tutte le nostre attività e progetti partono dal basso e hanno un’innovatrice, ma precisa, matrice imprenditoriale sociale, finalizzata all’inserimento lavorativo nel mercato del lavoro di persone svantaggiate e deboli che nella nostra cooperativa sociale rappresentano un grande valore e il 93% delle risorse umane.
La nostra peculiarità permette inoltre alle aziende di ottemperare alla Legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone appartenenti alle categorie protette.
I nostri progetti – Il nostro Bilancio Sociale – Trasparenza
Nel suo organico, la nostra cooperativa sociale OPERA in FIORE conta 118 persone:
delle quali 106 soci lavoratori + 5 lavoratori non soci e 7 soci volontari (Dati al 31/12/2023).
Scarica il bilancio sociale 2023
La Legge 68 del 12 marzo 1999 ha come finalità la promozione dell’inserimento e integrazione lavorativa di persone con disabilità nel mondo del lavoro, attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato. La Legge stabilisce che i datori di lavoro con più di 15 dipendenti, siano tenuti ad avere alle proprie dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette.
Grazie a una convenzione con la Città Metropolitana e la mediazione di AFOL Met di Milano, le aziende possono usufruire senza caricarsi dell’assunzione e della gestione diretta di personale appartenente alle categorie protette (fino a un massimo del 20% delle scoperture totali) attraverso cooperative di tipo B come OPERA in FIORE, certificate e iscritte a una centrale delle cooperative.
Cosa possiamo fare con le Imprese
La lunga e profonda collaborazione di OPERA in FIORE con le grandi imprese, ha permesso di sviluppare negli anni un particolare know-how nell’ambito del welfare aziendale e della responsabilità sociale d’impresa.
Sono nati così progetti personalizzati creati ad hoc sulle esigenze dell’azienda, con eventi e attività ad alto contenuto etico e sociale e a basso impatto ambientale, con una comunicazione mirata e professionale capace di aumentare la visibilità dell’azienda e migliorare la sua reputation, diffondendo inoltre una particolare sensibilità tra i dipendenti, collaboratori e tutti gli stakeholders.